Site Meter

mercoledì, maggio 09, 2007

PranzoAllaCoque

Oggi ho esagerato. E sto anche rivedendo la filosofia del "nello stomaco c'è buio", perchè alla fine "anche l'occhio vuole la sua parte".
E poi dai, lo ammetto: è divertente giocare a comporre i piatti.
Ad ogni modo, ecco le ricette:

Ingredienti per gli SpaghettiAllaCoque:
- spaghetti q.b;
- zucchini;
- formaggio parmigiano;
- un po' di peperoncino;
- cipolla q.b;
- uno spicchio d'aglio;
- sale q.b;
- olio;
- qualche foglia di basilico.

Procedimento
Far soffriggere in una padella antiaderente le zucchine (tagliate a rondelle) in olio, aglio ed un po' di cipolla, aggiungendo del sale. Nel frattempo far bollire l'acqua per gli spaghetti. Una volta che gli zucchini saranno pronti prenderne una parte e frullarla con un po' di olio e del basilico; nel frattempo cucinare gli spaghetti.
Iniziare la composizione del piatto con un letto di frullato di zucchini, sul quale andranno adagiati gli spaghetti cotti al dente. Decorare tutto con gli zucchini a rondelle, scaglie di parmigiano, foglie di bailico e peperoncino.
Buon appetito!

Ingredienti per la RosaAllaCoque:
- lenticchie q.b;
- un tocco di mozzarella;
- due fette di prosciutto crudo;
- un pizzico di noce moscata;
- sale q.b;
- una foglia di salvia.

Procedimento
Lessare le lenticchie (se avete dei chiodi di garofano li consiglio durante la cottura e anche per la decorazione). Nel frattempo preparare un saccottino con le fette di prosciutto, adagiando in mezzo il tocchetto di mozzarella e richiudendo tutto grazie all'aiuto di uno stuzzicadenti.
cercare di fare assumere alle fette di prosciutto una forma di petali.
Una volta pronte le lenticchie frullarle con sale e olio e disporle a letto sul piatto.
Adagiare sopra la rosa-saccottino e metterci accanto una foglia grossa di salvia (quella usata per la frittura).
Spolverare il tutto con della noce moscata.
Buon appetito!

Etichette: , , , , , ,

giovedì, maggio 03, 2007

E se fosse tutta colpa..

..dell'ultimo IntruglioAllaCoque?
Sarebbe strano, dato che anche mio fratello (detto la Sfranta) lo ha mangiato, eppure al contrario di me adesso è di là che ronfa beato.

Comunque, ecco gli ingredienti dell'ultima ricetta:
- un avocado ben maturo (non che io sappia come riconoscere un avocado maturo, ma fa tanto professionale dirlo ;P)
- un vasetto di jogurth bianco;
- fragole (q.b);
- un limone;
- zucchero (facoltativo);
- qualche foglia di basilico.

Occorrente
- un coltello;
- un cucchiaino;
- un frullatore;
- un piattino.

Procedimento
Tagliare a metà l'avocado, svuotarlo con l'aiuto di un cucchiaino e riporre la polpa nel frullatore. Aggiungere le fragole a pezzetti a piacimento, a seconda del colorito che si vuole fare assumere al composto. Frullare il tutto fino ad ottenere una crema omogenea, alla quale andrà amalgamato (sempre grazie al frullatore) lo jogurth bianco. Aggiungere o meno lo zucchero, a seconda dei gusti.
Nel frattempo tagliare a pezzetti altre fragole, alle quali verrà abbinato il succo di limone in modo da ottenere una semplice macedonia.
Disporre su un piatto un letto della sopracitata macedonia. Il frullato precedentemente ottenuto andrà poi riposto nella buccia d'avocado e appoggiato sul piatto.
Decorare il tutto con fragole intere e foglie di basilico che daranno una punta di freschezza al piatto.
Servire freddo.

Tornassi indietro mi iscriverei all'alberghiero.
Sono un talento sprecato!

Etichette: , , , , , ,